Giudici onorari a 25 anni

Pubblicato il 28 dicembre 2009
Il Disegno di legge del Governo sul riordino della magistratura onoraria introduce un vero e proprio ordinamento ad hoc per i giudici non togati. In particolare, potranno accedere alle funzioni della magistratura onoraria solo soggetti che abbiano un'età ricompresa tra i 25 ed i 60 anni; la durata del mandato sarà di 4 anni, rinnovabili, dietro parere positivo del Csm, una sola volta e per altri quattro anni. Con riferimento ai giudici di pace, è poi previsto un rigido sistema di incompatibilità. Nel dettaglio, gli avvocati che intendano ricoprire detta carica non potranno esercitare le funzioni nel distretto della Corte di appello dove esercitano la libera professione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Inail, fissati gli indici di gravità medi per il triennio 2026-2028

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy