Giudici onorari, allo studio una soluzione per risolvere le incompatibilità

Pubblicato il 19 settembre 2013 I tecnici del ministero della Giustizia stanno mettendo a punto “un'apposita disposizione normativa che consenta al magistrato onorario che si sia venuto a trovare in una situazione di incompatibilità, di chiedere di essere assegnato anche in sovrannumero riassorbibile con le successive vacanze, a un diverso ufficio giudiziario di pertinenza compreso nel distretto di Corte d'appello”.

E' quanto si apprende da una lettera resa nota il 18 settembre che il capo del dipartimento dell'amministrazione giudiziaria del ministero della Giustizia, Luigi Birritteri, ha inviato ai presidenti e ai procuratori generali delle Corti d'appello e dei tribunali e al Consiglio superiore della magistratura.

La questione dell'incompatibilità dei giudici onorari in conseguenza dell'entrata in vigore della nuova geografia giudiziaria era stata evidenziata dal presidente dell'Ottava Commissione del Consiglio superiore della magistratura, Paolo Auriemma, in una lettera indirizzata al ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri.

A seguito dell'entrata in vigore della geografia giudiziaria, infatti, si sono profilate diverse situazioni di incompatibilità per i magistrati onorari che svolgono, contemporaneamente e a pochi chilometri di distanza, la professione di avvocato e quella di giudice onorario.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps

16/05/2025

Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato

16/05/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio

16/05/2025

Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani

16/05/2025

Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane

16/05/2025

Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit

16/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy