Giudici onorari nei procedimenti che riguardano i minori

Pubblicato il 09 agosto 2023

Tra le novità contenute nel nuovo decreto legge approvato dal Governo nella seduta del 7 agosto 2023, recante, tra l'altro, disposizioni urgenti in materia di intercettazioni e di contrasto agli incendi boschivi, sono state introdotte anche misure in materia di processo civile.

Si prevede, in particolare, una deroga, fino al 31 dicembre 2023, alla regola del Codice di procedura civile in base alla quale, davanti al tribunale per i minorenni, nei procedimenti aventi ad oggetto la responsabilità genitoriale, non possono essere delegati ai giudici onorari adempimenti specifici, relativi all’ascolto del minore, all’assunzione delle testimonianze e ad altri atti riservati al giudice.

Il fine di tale previsione è quello di evitare di sovraccaricare di lavoro i giudici togati.

Anche i giudici onorari, così, fino a fine anno, avranno spazio nei procedimenti riguardanti i minori.

Secondo quanto si apprende, si dispone che il magistrato onorario cui sia stato delegato l’ascolto del minore o lo svolgimento di attività istruttoria componga il collegio chiamato a decidere sul procedimento o ad adottare provvedimenti temporanei.

La prima udienza, l’udienza di rimessione della causa in decisione e le udienze all’esito delle quali sono assunti provvedimenti temporanei devono, comunque, essere tenute davanti al collegio o al giudice relatore.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Omaggi di fine anno, regole fiscali per le imprese

27/11/2025

Scadenze fiscali dicembre 2025: acconti, imposte sostitutive, Web Tax

27/11/2025

CCNL Telecomunicazioni - Ipotesi di accordo dell'11/11/2025

27/11/2025

Rivalutazione TFR: per l'imposta sostitutiva, acconto entro il 16 dicembre

27/11/2025

DDL Semplificazioni è legge: staff house, nulla osta, CIG e LOAgri

27/11/2025

Decreto flussi migratori: via libera definitivo. Le novità introdotte

27/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy