Giudici tributari. Decreti ingiuntivi per ottenere i compensi

Pubblicato il 27 luglio 2012 I giudici tributari preparano i decreti ingiuntivi da inoltrare ai tribunali.

Il fac simile da presentare è stato predisposto da Ennio Attilio Sepe, presidente dell'Amt (Associazione magistrati tributari), e preannunciato con comunicato stampa del 26 luglio 2012. Con l'atto giudiziario i magistrati tributari chiedono al ministero dell'Economia il pagamento dei compensi arretrati, relativi al 2011. Si tratta di circa 10-12 milioni di euro non ancora percepiti.

I giudici hanno invitato il Mef a provvedere all'erogazione entro fine luglio. Approssimandosi la data senza che vi sia alcun segno da parte del ministero, si preparano i decreti ingiuntivi.

Il comunicato precisa: “È previsto come organo emittente il provvedimento monitorio in tribunale in quanto è presumibile che l’importo spettante superi la competenza per valore del giudice di pace altrimenti il ricorso dovrà essere presentato a quest‘ultima autorità giudiziaria. Si segnala soltanto l’opportunità che il cumulo dei ricorsi avvenga tra giudici appartenenti alla medesima commissione”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy