Giudizio amministrativo con Pec se controparte si costituisce

Pubblicato il 16 aprile 2015 Il Tar per il Veneto, con sentenza n. 370 del 27 marzo 2015, ha stabilito che la notifica del ricorso con Pec, non disciplinata nell'ambito del processo amministrativo, può considerarsi valida se la parte opponente si costituisce in giudizio.

Infatti, l'articolo 16-quater, comma 3-bis del D.L. 179/12, esclude che in sede di giustizia amministrativa siano applicabili le norme atte a consentire l'uso della notifica via Pec, ammessa, invece, ai sensi dei commi 2 e 3 del medesimo art. 16-quater, nel processo civile.

Ciò anche in considerazione del fatto che non sussiste un apposito regolamento in materia che detti le regole tecniche valide per il processo amministrativo, simile a quello varato – D.M. 3 aprile 2013, n 48 - per l’adozione nel processo civile e nel processo penale delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Nonostante quanto sopra, se la controparte si costituisce in giudizio, la nullità della notifica viene sanata.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy