Giudizio penale e giudizio tributario indipendenti

Pubblicato il 19 aprile 2012 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 14855 del 18 aprile 2012 - il giudice penale è pienamente autonomo nella valutazione del giudicato "extraprocessuale" e, in particolare, nei confronti dell’accertamento contenuto in una sentenza relativa ad una procedimento di natura tributaria; il recepimento di detto accertamento è, sì, un atto consentito ma deve, tuttavia, “accompagnarsi a una verifica della compatibilità degli elementi su cui si fonda con le risultanze del processo penale”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo

06/05/2025

Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative

06/05/2025

Oneri detraibili

06/05/2025

Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente

06/05/2025

Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche

06/05/2025

Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi

06/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy