Giurisdizione nel giudizio di fallimento di società trasferita all'estero

Pubblicato il 12 ottobre 2009
Con l'ordinanza n. 16633 del 2009, la Cassazione si è pronunciata sul regolamento preventivo di giurisdizione avanzato da una società che riteneva il giudice italiano incompetente per la decisione sul suo fallimento avendo la stessa trasferito la propria sede all'estero, presso altro Paese dell'Ue. In realtà, il trasferimento della sede legale era avvenuto poco prima della presentazione dell'istanza di fallimento. Con lo stesso, inoltre, non si era, di fatto, spostato il centro di interessi dell'impresa. Per la Corte, trattandosi di questione relativa alla dichiarazione di fallimento di un'impresa presente nel territorio comunitario, l'individuazione del giudice competente era da farsi con riferimento al regolamento Ce 1346/2000 che fa capo allo Stato dove è situato il centro di interessi abituale e riconoscibile della società. I giudici di legittimità hanno così spiegato che, nel caso in esame, poiché al trasferimento della sede legale non era seguito un effettivo trasferimento del centro di interessi dell'impresa, era da considerarsi vinta la presunzione secondo cui vi è coincidenza tra sede legale ed effettivo centro di interessi; pertanto, la dichiarazione di fallimento della detta società doveva rimanere al giudice italiano.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ferie non godute: sì a monetizzazione anche con licenziamento in tronco

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy