Giusta causa di licenziamento se non si comunica l’assenza per arresto

Pubblicato il 02 dicembre 2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25380 dell’1 dicembre 2014, ha dichiarato la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore il quale, sottoposto a misura cautelare in carcere, non aveva comunicato la propria impossibilità a riprendere la prestazione lavorativa.

Per la Suprema Corte, infatti, l’assenza ingiustificata per un notevole lasso di tempo e le non veritiere comunicazioni circa la causa dell’inadempimento - quindi, in pratica, il protrarsi dell’assenza senza addurre alcun motivo - sono fatti idonei a configurare la giusta causa di licenziamento ex art. 2119 c.c., perché fanno venir meno il rapporto fiduciario tra datore di lavoro e lavoratore.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ccnl Laterizi industria. Rinnovo

07/11/2025

Agevolazioni contributive: aggiornata la dichiarazione “de minimis”

07/11/2025

Esenzione IVA per corsi di lingua: Resto al Sud non vale come riconoscimento

07/11/2025

Pignoramento esattoriale: obblighi della banca sul saldo maturato

07/11/2025

CCNL Amministratori di condominio Saci Anaci - Accordo del 31/10/2025

07/11/2025

Amministratori di condominio Saci Anaci. Indennità di vacanza contrattuale e Welfare

07/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy