Giustizia amministrativa: insediato il nuovo Consiglio di presidenza

Pubblicato il 04 agosto 2018

Il 3 agosto 2018 si è insediato il nuovo Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa (CPGA), presieduto dal Presidente del Consiglio di Stato, Alessandro Pajno.

Maurizio Leo vicepresidente

Il Plenum del CPGA ha, quindi, eletto, tra i membri laici, Maurizio Leo come nuovo vice Presidente.

Il Consiglio di Presidenza è composto da 10 togati – eletti lo scorso 16 ottobre 2017 – e 4 laici – eletti il 18 luglio 2018 dalla Camera (Marcello Maggiolo e Maurizio Leo) e dal Senato (Michele Papa e Salvatore Sica).

Il nuovo Consiglio di Presidenza durerà quattro anni a decorrere dall’insediamento.

Componenti effettivi presso CDS e TAR

Presso il Consiglio di Stato, i quattro magistrati in servizio, eletti quali componenti effettivi, sono: Giulio Castriota Scanderbeg, Oberdan Forlenza, Gianpiero Paolo Cirillo, Giuseppe Castiglia (supplenti: Luigi Tarantino, Leonardo Spagnoletti).

Presso i TAR, i sei magistrati in servizio, eletti quali componenti effettivi, sono: Giampiero Lo Presti, Salvatore Mezzacapo, Silvana Bini, Savio Picone, Michele Buonauro, Francesco Elefante (supplenti: Giovanni Ricchiuto, Maria Barbara Cavallo).

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Bonus veicoli elettrici 2025: apertura imminente della piattaforma per i cittadini

14/10/2025

Fermo pesca 2024: via libera all’indennità giornaliera di 30 euro

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy