Giustizia amministrativa: ultime novità della bozza di riforma

Pubblicato il 10 febbraio 2010
Il testo di riforma della giustizia amministrativa, per come messo a punto dalla commissione appositamente insediata dal Governo presso il Consiglio di stato, introduce l'obbligatoria presenza del giudice istruttore all'interno del processo amministrativo. Mentre, infatti, in base alle norme vigenti, la nomina del detto giudice rientra tra le facoltà del presidente del tribunale, ora, ai sensi del nuovo testo, il presidente del tribunale, due mesi prima dell'udienza, dovrà incaricare il relatore anche delle funzioni istruttorie; a questo punto, se saranno necessarie delle integrazioni, l'udienza slitterà ed il giudice istruttore avrà il potere di muoversi autonomamente.

In generale, la bozza prevede un ampliamento delle competenze per il giudice amministrativo che, oltre a valutare l'atto della p.a., dovrà successivamente verificare se l'amministrazione si sia effettivamente adeguata al provvedimento pronunciato. Il nuovo testo verrà ora esaminato dal Consiglio dei ministri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy