Giustizia civile: guida Cnf su novità da Legge bilancio e Milleproroghe

Pubblicato il 10 gennaio 2023

L'Ufficio studi del Consiglio Nazionale forense ha messo a punto una sintesi delle anticipazioni e delle proroghe riguardanti la giustizia civile, per come introdotte a seguito della pubblicazione della Legge di bilancio 2023 e del Decreto legge Milleproroghe.

La prima – Legge n. 197/2022, in vigore dal 1° gennaio 2023 - anticipa alcune disposizioni della riforma Cartabia, mentre il secondo - Dl. n. 198/2022, in vigore dal 30 dicembre 2022 - proroga la vigenza di talune prescrizioni adottate nel periodo di emergenza sanitaria e oggetto di sperimentazione successiva.

Il quadro che ne risulta - si legge nel documento - "è frammentario e di complessa esegesi".

Da qui la ritenuta opportunità di un quadro di sintesi, completato da uno schema riepilogativo del tempo di applicazione delle disposizioni di riferimento.

In quest'ultimo, le novità sono appunto suddivise per data di applicazione, partendo dal 1° gennaio 2023.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy