Giustizia e processo tributari: sì del CdM alla riforma

Pubblicato il 18 maggio 2022

Nella seduta di ieri, 17 maggio 2022, il Consiglio dei ministri ha finalmente dato il proprio via libera al testo del disegno di legge di riforma della giustizia e del processo tributario.

Con l'intervento, il Governo intende raggiungere, entro la fine del 2022, l'obiettivo prefissato nel PNRR di rendere più veloce il contenzioso fiscale e di ridurre l'elevato numero di ricorsi davanti alla Corte di cassazione.

Tra le principali novità, si segnalano le misure volte alla professionalizzazione dei magistrati tributari, al rafforzamento dell’organo di autogoverno della giustizia tributaria, al potenziamento della struttura amministrativa a supporto della Giustizia tributaria mediante il reclutamento di nuove professionalità amministrative da destinare agli Uffici professionalizzati, alcuni interventi deflattivi sul processo davanti alle Commissioni tributarie e davanti alla Cassazione.

Magistrati tributari: professionali e a tempo pieno

Tra i punti salienti della riforma, vi è quello riferito ai giudici tributari: la giurisdizione tributaria viene affidata a magistrati tributari professionali a tempo pieno, assunti tramite concorso pubblico.

Attraverso il concorso - che verrà bandito con cadenza di norma annuale in relazione ai posti vacanti e si svolgerà tramite prove scritte e orali - gli attuali giudici tributari, tutti onorari, potranno essere reclutati a tempo pieno.

A seguire, viene rimodulato e sensibilmente ridotto l’organico della magistratura tributaria, composto da 450 magistrati in primo grado e 126 in secondo grado.

Ruolo ad esaurimento per i magistrati onorari in servizio

In attesa che si completi il percorso di reclutamento dei giudici professionali, tuttavia, i magistrati tributari onorari presenti nelle Commissioni tributarie provinciali e regionali, continueranno ad operare in parallelo, rimanendo in servizio, in un ruolo ad esaurimento, fino al compimento dei 70 anni di età (limite di pensionamento esteso a tutti i giudici tributari, con allineamento alle altre magistrature).

Si prevede, poi, un intervento di rafforzamento dell’organo di autogoverno della giustizia tributaria, attraverso l'istituzione, presso il Consiglio di presidenza della Giustizia tributaria (CPGT) di:

Processo tributario: prova testimoniale, conciliazione e giudice monocratico

Ulteriore punto cardine della riforma è rappresentato dagli interventi di natura deflattiva che riguardano i processi di primo e secondo grado e il contenzioso fiscale di Cassazione.

Rispetto ai giudizi di merito, si segnalano:

Liti in Cassazione: principio di diritto e rinvio pregiudiziale per ridurre i ricorsi

Nel processo tributario in Cassazione, si prevede:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

APE Sociale, certificazione del diritto: domanda tardiva entro il 30 novembre

26/11/2025

Legge di Bilancio 2026: verso il salvadanaio previdenziale per i nuovi nati

26/11/2025

Pensionati stranieri impatriati, 7% su redditi da partecipazioni

26/11/2025

Opzione tra crediti 4.0 e 5.0: istruzioni operative

26/11/2025

CGUE: obbligo di riconoscere i matrimoni tra persone dello stesso sesso

26/11/2025

Tassazione dei piloti su tratte internazionali: chiarimenti

26/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy