Giustizia. Fondi del Recovery per assumere giovani giuristi

Pubblicato il 29 giugno 2021

In una news del 25 giugno 2021, pubblicata sul sito del Ministero della Giustizia, pone in luce l’innovazione costituita dall’Ufficio del processo, struttura che prevede un gruppo di giuristi, per lo più giovani, che collabora con il giudice e lo supporta nell’amministrazione della giustizia. Ciò è anche motivo per crescere professionalmente.

L’occasione di assumere 16.500 giuristi è data dai fondi del Recovery: è un’occasione per i giovani ma anche per il sistema della giustizia.

Aggiunge Marta Cartabia: “la partecipazione all’Ufficio del processo attribuirà benefici agli assistenti di giustizia – in termini di titoli, posti riservati e punteggi aggiuntivi per futuri concorsi, a cominciare da quello in magistratura, nelle pubbliche amministrazioni, nell’accesso alla professione forense o a quella notarile, nella scuola di specializzazione o alla magistratura onoraria”.

Dunque, un team qualificato di giovani laureati affiancherà il giudice, fornendo supporto in attività preparatorie e collaterali, come lo studio della giurisprudenza, l’organizzazione delle pendenze, l’approfondimento dello studio della dottrina, il supporto nell’uso degli strumenti informativi, la stesura di appunti, l’individuazione di soluzioni conciliative.

Ma nel paniere delle riforme della giustizia non c’è spazio solo per collaboratori: si sta procedendo a valutazioni per assunzioni di nuovi magistrati e di personale amministrativo.

I 2.700 vincitori del concorso pubblico per cancellieri stanno indicando una preferenza per la sede.

A metà luglio è indetto il concorso per 310 magistrati: sono state comunicate date e sedi degli esami. A breve, previsto un nuovo concorso.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy