Giustizia: per la liquidazione giudiziale delle spese tariffe ancora applicabili

Pubblicato il 04 febbraio 2012 Il ministero della Giustizia, rispondendo ad un'interrogazione parlamentare in commissione Giustizia della Camera, ha fornito alcune delucidazioni in ordine alla nuova misura che prevede la soppressione delle tariffe professionali, intervenendo, in particolare, per quel che riguarda gli avvocati e la liquidazione giudiziale delle spese.

Il dicastero ha precisato come, in attesa di un emendamento al Decreto legge liberalizzazioni contenente la disciplina della fase transitoria, si debba fare rinvio al Codice civile, dove si stabilisce che il compenso, se non è pattuito tra le parti e non può essere precisato sulla base delle tariffe, va determinato in base agli usi e, in mancanza di questi,”in misura adeguata all'importanza dell'opera e al decoro della professione”.

Consentita, quindi, la possibilità di fare ancora riferimento alle previgenti tariffe forensi.

In ogni caso, la preparazione dei decreti attuativi della recente riforma dovrebbe prendere il via il prossimo lunedì 6 febbraio, in occasione della convocazione operata da parte del ministro della Giustizia, Paola Severino, di tutti i presidenti degli Ordini professionali.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy