Giustizia riparativa: esteso l'elenco dei mediatori esperti. Avvocati soddisfatti

Pubblicato il 18 gennaio 2024

Il Consiglio Nazionale Forense ha espresso la propria soddisfazione per la pubblicazione, in Gazzetta ufficiale, del decreto ministeriale Giustizia che ha modificato, in materia di giustizia riparativa, i requisiti soggettivi e le cause di incompatibilità relative al mediatore esperto.

Giustizia riparativa: limitata l'incompatibilità avvocati - mediatori penali

Grazie alla interlocuzione con il ministero della Giustizia - si legge in una nota del 17 gennaio 2024 - sono state accolte le proposte avanzate dagli avvocati per quanto concerne le cause di incompatibilità con l'attività del mediatore esperto penale.

Segnatamente:

Per il CNF, "Il risultato raggiunto costituirà un'ulteriore occasione di sviluppo del procedimento di mediazione, come mezzo deflattivo del contenzioso".

Il Decreto ministeriale Giustizia del 15 gennaio 2024, si rammenta, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 11 del 15 gennaio.

Le relative disposizioni sono volte a implementare la funzionalità del sistema della giustizia riparativa, ampliando la platea dei soggetti legittimati a richiedere l'iscrizione nell'elenco dei mediatori esperti.

A tal fine, sono modificati i requisiti soggettivi di inserimento nell'elenco nonché le cause di incompatibilità con l'esercizio dell'attività di mediatore esperto in giustizia riparativa.

Rivisto, con il provvedimento, anche il termine di presentazione della domanda di iscrizione all'elenco.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy