Giustizia sempre più telematica

Pubblicato il 20 dicembre 2012 Il 19 dicembre, presso la Sala Stampa della Presidenza del Consiglio dei Ministri, i ministri per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca, dell'Istruzione Università e Ricerca, Francesco Profumo e della Giustizia, Paola Severino, hanno presentato un progetto volta a estendere e favorire l’applicazione del Processo Civile Telematico (PCT), il sistema di gestione digitale del processo civile per ridurre tempi e costi del servizio giustizia che dematerializza integralmente i flussi informativi e di comunicazione tra uffici giudiziari, legali ed altri professionisti.

L’iniziativa, che coinvolge 8 Regioni del Mezzogiorno e ben 80 uffici giudiziari, prevede la totale digitalizzazione delle notifiche di cancelleria e dei decreti ingiuntivi.

Nel frattempo, il disegno di legge sulla Stabilità, attualmente all’esame del Senato per la sua approvazione definitiva, introduce importantissime novità per quel che concerne la giustizia telematica; tra queste, si ricorda l’obbligo di invio e deposito telematico degli atti giudiziari a partire dal 30 giugno 2014.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Sorveglianza sanitaria: prevenzione e visita mediche per alcol e droghe

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy