Giustizia tributaria: focus sulla non impugnabilità dell’estratto di ruolo

Pubblicato il 08 marzo 2022

E' stato pubblicato, il 7 marzo 2022, il primo lavoro del nuovo progetto a cura della Direzione Giustizia tributaria del Dipartimento delle Finanze, sugli “updates” di giurisprudenza tributaria.

Si tratta di focus relativi a disposizioni e istituti tributari tra i più attuali e dibattuti, promossi nell'ambito della collana editoriale “TAX JUSTICE DF".  

L'update di marzo 2022 è dedicato al tema: "La non impugnabilità dell’estratto di ruolo: il punto sulla giurisprudenza tributaria all’indomani del decreto fiscale".

Lo scritto si apre con un commento all’ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite n. 4526/2022 avente ad oggetto la questione relativa alla possibile applicazione retroattiva della disposizione del Decreto fiscale (Dl n. 146/2021) che ha sancito la non impugnabilità dell’estratto di ruolo nonché alcuni limiti all’impugnabilità del ruolo e della cartella di pagamento.

Dopo una disamina sulla nuova disposizione e sulla finalità dell’intervento legislativo nonché in ordine all'interpretazione giurisprudenziale antecedente l’intervento medesimo, gli autori focalizzano l'attenzione sugli orientamenti della giurisprudenza di merito successivi alla novella.

A seguire, viene analizzato il contenuto dell'ordinanza di rimessione alle SS.UU. e delle due contrapposte tesi della retroattività e della irretroattività.

L'ultima sezione dell'elaborato è invece dedicata ai possibili profili di incostituzionalità e contrarietà alla CEDU della nuova disciplina.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy