Gli avvocati specialisti diventano realtà: nominati i primi quattro in Italia

Pubblicato il 18 luglio 2023

Il Consiglio nazionale forense, con comunicato stampa del 17 luglio 2023, annuncia che è stato raggiunto il traguardo per i primi quattro avvocati specialisti in diritto civile, diritto internazionale e diritto dell’Unione europea, promossi dalle commissioni di settore designate dal CNF.

NOTA BENE: I professionisti sono i primi in Italia ad aver superato le prove scritte e orali per il riconoscimento del titolo di “specialista”, che è stato conferito dal plenum del CNF.

Questi esami rappresentano il momento attuativo della norma transitoria del decreto ministeriale sulle specializzazioni forensi per cui gli avvocati, che nei cinque anni precedenti hanno frequentato un corso di alta formazione biennale, possono ottenere, superando una prova scritta e una prova orale, il titolo di specialista.

I quattro professionisti, infatti, hanno ottenuto il riconoscimento di un percorso partito nel 2015 con il decreto ministeriale n. 144/2015, recante il Regolamento con le disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista.

Avvocati specialisti, esiti degli esami

Finora, sono state 490 le richieste che gli avvocati hanno inviato al Consiglio Nazionale Forense per l’ammissione alle prove scritte, che si sono tenute a maggio, di 231 professionisti.

Le commissioni d’esame hanno da poco ultimato le correzioni degli scritti e hanno ammesso alle valutazioni orali 139 avvocati.

La sessione orale proseguirà fino al termine di luglio: dal 17 luglio e fino al 26 luglio saranno valutati dalle commissioni di esame nominate dal Cnf, gli avvocati che hanno scelto come settore di specializzazione il diritto di famiglia, il diritto tributario, il diritto penale e il diritto del lavoro.

Intanto prosegue l’iter delle specializzazioni per gli avvocati dottori di ricerca che ne fanno richiesta al Cnf: sono 234 gli specialisti già riconosciuti che si vanno, dunque, a sommare ai primi quattro professionisti specializzati in virtù del dm del 2015 e successive modificazioni.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contratti di ricerca e incarichi post-doc: contributi INPS e Uniemens

12/09/2025

CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver

12/09/2025

Contributi minimi avvocati: avvisi pagoPA e modelli F24 - quarta rata

12/09/2025

Riforma commercialisti 2025: tutte le novità approvate dal Governo

12/09/2025

Bonus psicologo 2025: al via le domande dal 15 settembre

12/09/2025

Prima casa, vendita entro 2 anni. Quando l’utilizzo del credito?

12/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy