Gli interessi per le auto esentati dal test del Rol

Pubblicato il 06 maggio 2009 Nell’analizzare le diverse direttive finora emanate in tema di interessi passivi, un discorso a parte meritano le regole specifiche da adottare quest'anno per le autovetture. Il richiamo è ancora una volta al documento di prassi n. 19/E dello scorso 21 aprile, che ha fornito una serie di chiarimenti ma, allo stesso tempo, ha lasciato aperti ancora molti dubbi in relazione alle nuove regole di deducibilità. Un punto non trattato nella citata circolare è proprio quello che riguarda l’applicazione pratica del meccanismo del Rol, per ciò che attiene il trattamento da riservare agli interessi passivi relativi all’acquisto di autovetture. Si rimanda così ai chiarimenti rilasciati nella circolare n. 48/E/2008, che ha tentato di fare un raccordo tra la regola del Rol e il principio della deducibilità limitata degli interessi relativi alle autovetture. Secondo le Entrate non si deve applicare la regola generale prevista dall’articolo 96 del Tuir, ma si deve rinviare a quanto previsto dall’articolo 164 che dispone la limitazione della deducibilità delle spese e degli altri componenti negativi relativi alle autovetture. Pertanto, gli interessi passivi su finanziamenti contratti relativamente ai veicoli potranno essere dedotti nella misura del 40% del loro ammontare (80% se utilizzati da agenti o rappresentanti di commercio) se riferibili ad autovetture a deducibilità limitata. In caso di interessi passivi, relativi ad autovetture considerate esclusivamente strumentali all’attività svolta (auto a noleggio) la deducibilità diventa integrale. Infine, nel caso di autovetture date in uso promiscuo ai dipendenti, la percentuale di deducibilità si attesta al 90%.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy