Gli studi di settore e le gravi incongruenze trasferiscono l'onere della prova in capo al contribuente

Pubblicato il 16 giugno 2010
Con ordinanza n. 14313 del 15 giugno 2010, la Cassazione ha confermato la legittimità di un accertamento fiscale in rettifica scaturito sulla base delle risultanze degli studi di settore ed in presenza di gravi e precise incongruenze nella contabilità del contribuente. Quest'ultimo, in particolare, non aveva assolto all'onere della prova contraria trasferitosi a suo carico proprio in conseguenza delle presunzioni semplici derivanti dallo studio nonché della presenza di altre gravi incongruenze.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy