Google. Maxi multa Ue per abuso posizione dominante

Pubblicato il 19 luglio 2018

La Commissione europea ha annunciato di avere comminato a Google una multa record, pari a 4,3 miliardi di euro, per abuso della posizione dominante del suo sistema operativo Android.

Nello specifico, la Commissione europea ha accusato il colosso americano di sfruttare la posizione dominante del proprio sistema operativo Android, dedicato ai cellulari, per ostacolare la concorrenza e favorire i propri servizi.

Tre sono le accuse mosse da Bruxelles a Google:

Il tutto con un unico fine: consolidare e mantenere la sua posizione dominante sul mercato.

Multa record per la violazione di una regola europea

La multa inflitta alla società californiana è la più alta mai comminata dalla Commissione europea ad una impresa accusata di aver violato le regole comunitarie.

Finora, il record era detenuto sempre da Google, che nel 2017 aveva ricevuto una ammenda di 2,4 milioni di euro, sempre dalla Commissione Ue, per aver favorito - nelle ricerche internet - il proprio servizio di confronto dei prezzi Google Shopping, a scapito degli altri competitor.

Google ha ora 90 giorni  di tempo per mettersi in regola e porre fine alla sua “pratica illegale”.

Il colosso americano annuncia, però, di voler fare ricorso davanti alla Corte europea di Giustizia, sostenendo che “il sistema Android ha creato più scelta per tutti, non meno scelta”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Cessione del quinto: dall'Inps nuove funzionalità

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy