Google si adegua alla normativa italiana sulla privacy

Pubblicato il 21 febbraio 2015 Google dovrà pienamente adeguarsi, per quanto riguarda gli utenti italiani, alle misure di tutela della privacy previste dal Garante per la protezione dei dati personali.

Per la prima volta in Europa, sarà inoltre assoggettata a controlli periodici circa l’effettivo adeguamento della sua piattaforma alla normativa italiana, da ultimarsi entro il 16 gennaio 2016.

E’ stato infatti approvato dall’Autorità Garante, nei confronti della multinazionale americana, il Protocollo previsto nel provvedimento del luglio scorso, così come comunicato dal Garante con avviso del 20 febbraio 2015.

Tale documento prescrive, per l’appunto, un aggiornamento trimestrale sullo stato di avanzamento dell’attività di adeguamento alle disposizioni italiane sulla privacy, con possibilità da parte dell’Autorità, di effettuare a tal fine controlli anche presso la sede americana di Google e di monitorare costantemente le modifiche che la società americana dovrà apportare ai dati personali degli utenti che usufruiscono dei suoi servizi.

Tra le misure più importanti che Google dovrà implementare nel corso del 2015, si segnala un opportuno miglioramento della informativa, che dovrà essere più chiara, accessibile e differenziata in base ai servizi offerti.

Sarà inoltre richiesto il consenso informato degli utenti, qualora Google voglia procedere alla loro profilazione , garantendo loro, al tempo stesso, il diritto di opporsi al trattamento dei dati ai fini della profilazione medesima.

La multinazionale dovrà infine revisionare ed adeguare le proprie regole sull’anonimizzazione e migliorare le modalità di cancellazione dei dati degli utenti (c.d. diritto all’oblio), garantendo a tal proposito tempistiche precise, sia per la rimozione dei dati on –line che di quelli archiviati.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy