Governo alle prese con le leggi da salvare

Pubblicato il 13 dicembre 2010 Convocato in data odierna in via straordinaria presso il Senato, il Consiglio dei ministri che, tra gli altri impegni, dovrà occuparsi urgentemente anche dei tre decreti che dovranno dare il via al progetto denominato “taglia-leggi” ossia la cancellazione di circa 200.000 atti, tra leggi e regolamenti, ritenuti desueti e quindi da cancellare in modo definitivo. A mezzo di due decreti saranno quindi eliminati dagli atti normativi italiani 35.000 leggi e 133.000 regolamenti; un terzo decreto contiene, invece, le norme ritenute indispensabili e quindi da non abrogare.

L'approvazione dei decreti da parte del Governo è indefettibile poiché essi devono essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale per la loro entrata in vigore entro il prossimo 16 dicembre, giovedì; in caso di mancata operatività del decreto contenente le norme da mantenere in vigore, anche queste saranno considerate cestinate.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy