Governo riunito per decidere sull’Aiuti-ter

Pubblicato il 16 settembre 2022

Oggi 16 settembre 2022 si sta tenendo il Consiglio dei ministri n. 95 chiamato a dare corpo al terzo decreto Aiuti (Aiuti-ter, appunto). Sembra che la dotazione a disposizione del Governo sia arrivata fino a 14 miliardi di euro, attingendo da risorse che poi dovranno ricevere l’ok dal Parlamento.

Ma vediamo, in attesa di leggere il consueto comunicato stampa di fine seduta, quali potrebbero essere le misure adottate.

Imprese, credito d’imposta esteso?

Sembra non esserci dubbi sulla proroga dei crediti di imposta sui costi delle bollette di gas ed elettricità: non solo, l’agevolazione potrebbe essere estesa a tutte le imprese, quelle più piccole, ed avere una percentuale di sconto più alta.

Al momento, per i contatori pari o superiori a 16,5 kW è previsto il credito d’imposta pari al 15 per cento, che passa al 25 per cento per i consumi di gas delle imprese “non gasivore”.

Bonus 150 euro

Invece della proroga del bonus sociale per l'energia con l’innalzamento del tetto ISEE da 12mila a 15mila euro, il Governo avrebbe scelto di concedere una somma a titolo di indennità una tantum di importo pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti, con esclusione di quelli con rapporto di lavoro domestico, aventi una retribuzione imponibile nella competenza del mese di novembre 2022 non eccedente l'importo di 1.538 euro.

Dovrebbero essere inclusi anche i lavoratori autonomi se nel periodo d'imposta 2021 hanno percepito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro.

Aiuti-ter e Cassa integrazione

Per le imprese più colpite dal caro energia che hanno potuto fruire di periodi extra di integrazione salariale fino a maggio 2022, potrebbero giungere nuove settimane di cassa integrazione. Sul punto, è arrivato l’appello della Cisl preoccupata per i lavoratori dipendenti a rischio del posto.

Il Governo potrebbe abbinare anche un aggravio delle sanzioni stabilite per la delocalizzazione delle industrie.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione (ADI): dall'INPS il contributo straordinario aggiuntivo

18/08/2025

Decreto Economia 2025 in Gazzetta: in vigore tutte le novità

18/08/2025

Decreto Giustizia in vigore: 500 giudici da remoto e organici potenziati

18/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

18/08/2025

Lavoro subordinato sportivo: accordi collettivi da adeguare alla durata massima di 8 anni

18/08/2025

Decreto Terra dei Fuochi: pene più severe per gli eco-reati

18/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy