Gratuito patrocinio. In forte crescita nel penale

Pubblicato il 29 agosto 2017

Le richieste di patrocinio a spese dello Stato sono in forte crescita in materia penale, se solo si pensi che dal 1995 al 2016 il numero delle persone richiedenti il beneficio è salito da 16.500 a 183.500 (con oltre 156 mila richieste ammesse), con un costo a carico dello Stato che passa da circa 6 milioni a ben 141 milioni di euro.

Elevata anche la percentuale di ammissione delle richieste al beneficio, costante durante tutto il periodo esaminato e pari all’85% nel 2016. Per quanto invece riguarda la percentuale delle persone interessate per area geografica, il fenomeno appare assestato intorno al 45% per il Centro – Nord ed al restante 55% per il Sud e Isole. Quanto infine al numero degli stranieri interessati, lo stesso è risultato sempre crescente, passando da 3.300 casi nel 1995 a ben 37.800 nel 2016.

Sono questi, alcuni dei dati emergenti dalla Relazione trasmessa dal Ministero della Giustizia al Parlamento, riguardante il patrocinio a spese dello Stato nel processo penale, ai sensi dell’art. 294 D.p.r. n. 115/2002, con dati aggiornati a luglio 2017.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy