Gratuito patrocinio. La revoca ha efficacia retroattiva

Pubblicato il 04 gennaio 2013 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 65 del 3 gennaio 2013 – la revoca del decreto di ammissione al gratuito patrocinio a spese dello Stato ha effetti retroattivi ripristinando l’obbligo, per la parte istante, di dover sostenere in prima persona tutti gli esborsi connessi alla sua difesa fin dall'inizio del giudizio.

Determinanti, in tale contesto, le variazioni intervenute nel reddito del soggetto beneficiario nel corso del processo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande

14/11/2025

Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria

14/11/2025

Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC

14/11/2025

Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge

14/11/2025

Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate

14/11/2025

Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps

14/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy