Green pass avvocati: richiesta di chiarimenti sulla decorrenza

Pubblicato il 11 gennaio 2022

L'Avvocatura ha inoltrato alla ministra della Giustizia una richiesta urgente di chiarimenti in ordine alla decorrenza delle previsioni con cui il Dl n. 1/2022 ha disposto l’obbligo, per i difensori, di esibire il green pass per accedere agli Uffici giudiziari.

La richiesta è contenuta in una lettera del 10 gennaio 2022 a firma dei presidenti del Consiglio Nazionale Forense, Maria Masi, e dell'Organismo Congressuale Forense, Giovanni Malinconico, in cui viene evidenziato come le norme del Decreto non siano chiare riguardo all’entrata in vigore delle menzionate disposizioni.

Alcuni Capi ufficio giudiziari, infatti, hanno ritenuto che l'obbligo di certificazione verde per l'accesso ai Tribunali fosse vigente fin da sabato 8 gennaio 2022, giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Secondo Ocf e Cnf, invece, la data di entrata in vigore dell’obbligo dovrebbe essere individuata al 1° febbraio 2022, o dalla data di efficacia del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri indicato dalla stessa decretazione d'urgenza.

L’interpretazione proposta - si legge nella missiva - "è l’unica coerente con la lettera del disposto normativo e soprattutto l’unica a sfuggire all’irragionevolezza e alla contrarietà con i principi espressi dall’art. 24 Cost., i quali risulterebbero irrimediabilmente violati a fronte dell’entrata in vigore immediata – e dunque fin da sabato 8 gennaio – di misure che incidono sulla funzione difensiva, misure salvaguardate, peraltro, dalla previsione per cui il mancato possesso o la mancata esibizione della certificazione verde COVID-19 non costituiscono «impossibilità di comparire per legittimo impedimento".

Da qui la necessità di un intervento chiarificatore della Guardasigilli.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Permessi 104: assistenza anche fuori dal turno di lavoro

04/09/2025

Maggiori tutele per i lavoratori affetti da malattie oncologiche o invalidanti

04/09/2025

Più diritti per i lavoratori fragili: cosa cambia

04/09/2025

Contratto di soggiorno con firma digitale: operativa la nuova procedura

04/09/2025

Ires premiale, le regole per l’agevolazione

04/09/2025

Riduzione IRES al 20%: beneficiari e requisiti

04/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy