Guardasigilli: Dl carceri volto a limitare l'ingresso nelle carceri e favorirne l'uscita

Pubblicato il 19 dicembre 2013 Il ministro della Giustizia, Anna Maria Cancellieri, ha illustrato, nel corso di un'intervista rilasciata, il 19 dicembre 2013, a Rai Radio1 i punti cardine del Decreto legge contro il sovraffollamento carcerario approvato il 17 dicembre dal Consiglio dei ministri.

In particolare, il ministro ha sottolineato che quello approvato non è un provvedimento di clemenza ma un testo che ha come principale obiettivo quello di limitare l'ingresso nelle carceri e favorirne l'uscita garantendo la massima tutela dei detenuti. In proposito a questo ultimo punto il Guardasigilli ha ricordato l'istituzione del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute, una figura che avrà la possibilità di visionare tutti i luoghi di detenzione anche senza autorizzazione.

Il Guardasigilli ha rammentato, altresì, che le nuove norme avranno efficacia immediata non appena il nuovo testo entrerà in vigore.

Tra le altre misure, il Guardasigilli si è soffermata sull'abbassamento del limite di pena da 6 a 5 anni per il piccolo spaccio, intervento che costituisce un nuovo modo di valutare la pena per le ipotesi di piccolo spaccio permettendo ai tossicodipendenti di continuare la loro permanenza presso le comunità di recupero. Con la normativa attuale, infatti, anche per le ipotesi minori si arrivava, attraverso il bilanciamento delle circostanze, a pene molto alte.

Il ministro ha spiegato, altresì, che diventerà più agevole l'identificazione degli stranieri extracomunitari destinatari di un eventuale provvedimento di espulsione; si segnala che le nuove norme ampliano il ventaglio dei delitti che possono portare all'espulsione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Contributi Enasarco: c’è tempo fino al 20 maggio

12/05/2025

CDM. Riforma fiscale locale: più autonomia, semplificazioni e nuovi incentivi

12/05/2025

Diritto di opzione e modalità di esercizio

12/05/2025

Assonime: novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni

12/05/2025

Incentivo al posticipo del pensionamento: l’INPS sulla verifica dei requisiti

12/05/2025

Bullismo e cyberbullismo: nuove misure del Governo a tutela dei minori

12/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy