Guardasigilli e avvocatura, confronto avviato

Pubblicato il 21 marzo 2014 Si è tenuta il 20 marzo 2014 la prima giornata del IX Congresso giuridico di aggiornamento forense focalizzato, quest'anno, sul tema “I contrasti di giurisprudenza e la nomofilachia”.

Soluzioni condivise

L'appuntamento è stato inaugurato con l'intervento, tra gli altri, del Guardasigilli, Andrea Orlando, il quale ha riconosciuto la necessità di riavviare il dialogo con l'avvocatura, invitando la stessa ad un confronto al fine di trovare soluzioni condivise alle varie questioni ancora aperte.

Orlando ha auspicato una maggiore unità della categoria, “necessaria per l'interlocuzione, poiché spesso la contrarietà ad alcuni provvedimenti è espressa per ragioni diverse”. Richiesto anche il superamento di alcune posizioni di carattere corporativo “che hanno segnato, comprensibilmente, l'avvocatura” nell'attuale situazione di crisi.

Le date importanti

Sono due gli appuntamenti sui quali il Guardasigilli ha reso noto di voler concentrare i propri sforzi: la scadenza del 28 maggio 2014, imposta dalla Corte europea dei diritti dell'uomo ed entro cui dovrà essere data una soluzione di emergenza alla situazione carceraria italiana, e la data del 30 giugno 2014, fissata per l'avvio del processo telematico.

A partire da tale ultima data, infatti, tutti i ricorsi per i decreti ingiuntivi e tutti gli atti depositati dall'avvocato dopo la costituzione in giudizio dovranno essere trasmessi per via telematica.

Mediazione

A margine del suo intervento, il ministro è stato interrogato sulla mediazione obbligatoria in merito alla quale lo stesso ha escluso una marcia indietro. “La mediazione” - ha evidenziato Orlando - “si può pensare di ricollocarla in un sistema più articolato di composizioni del conflitto. Ma non si può smontare”.

Tavolo di confronto

Si segnala, nel frattempo, che il tavolo di confronto con l'avvocatura è stato già avviato: nel pomeriggio del 20 marzo, infatti, si è tenuto un primo incontro tra magistrati, avvocati e ministro della Giustizia per discutere delle modifiche al processo civile; per il 27 marzo, invece, il Guardasigilli ha convocato un “Tavolo sull'Avvocatura” invitando alla partecipazione tutte le diverse rappresentanze dell'avvocatura medesima.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy