Guardasigilli su geografia giudiziaria: è impossibile fermare la riforma

Pubblicato il 12 settembre 2013 E' oggettivamente impossibile, oggi, fermare la riforma della geografia giudiziaria.

E' quanto evidenziato dal ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri, nel corso della sua audizione presso l'aula del Senato tenuta l'11 settembre 2013. Allo stato, infatti – precisa il Guardasigilli - "la quasi totalità dei traslochi è stata eseguita, il sistema telematico è stato adeguato ed è stata rimodulata la pianta organica”, e non si può tornare indietro.

A questo punto, la nuova ridistribuzione degli uffici giudiziari sarà operativa a partire dal 13 settembre, da quando, ossia, saranno in vigore i tagli a 30 tribunali e altrettante procure, a tutte le 220 sedi distaccate e a 667 uffici del giudice di pace.

Nel corso dell'audizione, il ministro ha altresì annunciato la messa a punto di una prima bozza di intervento correttivo contenente norme organizzative e processuali pensate per rendere più fluida la fase di avvio della riforma; in un secondo momento, un ulteriore decreto correttivo sarà finalizzato ad apportare alcune modifiche dell'assetto territoriale dei nuovi tribunali, “così recependo alcune delle segnalazioni provenienti sia da quest'aula che dai territori”.

Il Guardasigilli ha negato la possibilità di conservazione di ulteriori sedi giudiziarie, per come sollecitata da avvocati e amministratori, sottolineando che altri interventi comprometterebbero il criterio che ha visto cancellare tutti gli uffici con un bacino di utenza inferiore a 100mila abitanti. Anche un rinvio, benché di breve durata, “produrrebbe con assoluta certezza il caos”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy