Guida al modello 770/2023, le regole per la corretta compilazione

Pubblicato il 28 settembre 2023

Ottobre è il mese in cui sostituti d'imposta e professionisti, intermediari abilitati, devono dedicarsi alla compilazione e all'invio all'Agenzia delle Entrate del modello 770, che con la Certificazione Unica, compongono la c.d. dichiarazione dei sostituti d’imposta.

Il termine finale dell'adempimento è il 31 ottobre di ogni anno. 

Con il 770/2023 si espongono i dati relativi alle ritenute operate e ai versamenti effettuati sui redditi corrisposti nel periodo d’imposta 2022, nonché le ritenute operate, ed i relativi versamenti, sui dividendi, proventi da partecipazione, redditi di capitale e operazioni di natura finanziaria.

La struttura del Modello 770/2023 resta pressoché invariata rispetto al passato, fatta eccezione per le nuove annotazioni previste al quadro ST e inerenti ai versamenti riferiti alle ritenute operate

Come compilare il Modello 770/2023?

Tutte le indicazioni e una utile infografica operativa nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy