Guida cessione crediti: aggiornamento

Pubblicato il 01 febbraio 2024

Con riferimento ad alcune spese per interventi edilizi possibili in Italia è stata prevista la facoltà di fruire, in alternativa alla detrazione, di uno sconto sul corrispettivo dovuto, anticipato dal fornitore di beni e servizi relativi agli interventi agevolati.

Oltre a ciò, viene consentito cedere ad altri soggetti il credito d’imposta spettante.

Tali operazioni necessitano di una comunicazione, consistente in un apposito modello, da inviare all’Agenzia delle Entrate. Per aiutare il contribuente ad effettuare tale adempimento, l’Agenzia ha messo in piedi un’apposita procedura web “Piattaforma Cessione Crediti”, le cui istruzioni di utilizzo sono contenute nella guida “La piattaforma “Cessione crediti”.

Dopo una revisione della guida avvenuta a novembre 2023, l’Agenzia il 26 gennaio 2024 ha diffuso una versione aggiornata dello strumento nella sezione “AgenziaInforma”.

Crediti utilizzabili tramite la piattaforma

La guida Cessione Crediti aggiornata a gennaio 2024 ricorda che mediante la piattaforma possono essere comunicate le cessioni:

Invece, è inibito l’uso della piattaforma per:

Accesso alla piattaforma: modalità e funzioni

Vien ricordato che l’accesso è permesso dall’Area riservata tramite:

Nella piattaforma si trovano le seguenti funzioni:

1. Monitoraggio crediti

2. Cessione crediti

3. Accettazione crediti/sconti

4. Gestione F24

5. Ulteriore rateazione

6. Riduzione del credito

7. Lista movimenti.

Per ognuna di queste funzioni, la guida aggiornata riporta le istruzioni operative riguardanti le attività riferibili ai crediti d’imposta “tracciati” e quelle riguardanti le attività riferibili ai crediti d’imposta “non tracciati”.

Riduzione del credito

La funzione Riduzione del credito è utile per informare l’Agenzia che ci si vuole avvalere della facoltà di comunicare i crediti derivanti dai bonus edilizi (indicati nell’articolo 121, comma 3, del decreto legge n. 34/2020) non più utilizzabili per cause diverse dal decorso dei termini di utilizzo degli stessi.

La riduzione deve riferirsi all’intero importo di una o più rate annuali dei crediti derivanti dalle prime cessioni o dagli sconti in fattura relativi alle detrazioni per lavori edilizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy