Guida con alcol e droghe: stretta in arrivo

Pubblicato il 28 giugno 2023

Stretta per la guida con alcol e sostanze stupefacenti, introduzione dell'alcolock, novità in tema di sospensione della patente, contrassegno di riconoscimento e assicurazione per i monopattini elettrici, divieto di guida esteso per i neopatentati.

Sono alcune delle novità contenute nel disegno di legge di modifica del Codice della strada, approvato in esame preliminare dal Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 27 giugno 2023.

Il testo - che oltre a interventi in materia di sicurezza stradale contiene anche una delega per la revisione del Codice - ha come obiettivo quello di migliorare la sicurezza stradale, nel rispetto delle esigenze di mobilità dei cittadini e della salvaguardia della vita umana e dell’ambiente, con previsione di un sistema sanzionatorio equo ed efficace.

E' quanto si legge nel comunicato stampa di fine seduta del Governo.

Alcolock e guida in stato di ebbrezza

Tra le principali misure, l'intervento introduce modifiche in materia di guida in stato di ebbrezza o dopo aver assunto sostanze stupefacenti.

Per quanto riguarda la guida sotto l'influenza dell'alcol si dispone:

Guida con droghe: ritiro patente dopo test rapido

Con riferimento alla guida dopo l’assunzione di droghe, la riforma prevede, in primo luogo, l'eliminazione della necessità che il soggetto sia colto in “stato di alterazione psico-fisica”: basterà, per il perfezionamento del reato, che un soggetto si metta alla guida dopo l’assunzione di sostanze stupefacenti, pur non essendo in stato di alterazione.

Si prevede, altresì, che gli organi di polizia stradale:

Sospensione patente in funzione dei punti

L'intervento introduce modifiche anche per quanto riguarda le regole sulla sospensione della patente di guida.

Si prevede, così:

Monopattini elettrici: contrassegno, assicurazione e casco

Ulteriori novità riguardano l'introduzione di disposizioni in materia di micromobilità, caratterizzata dall’impiego di mezzi di trasporto meno pesanti e potenzialmente meno inquinanti di quelli tradizionali (scooter, skateboard, monopattini elettrici, biciclette).

Al fine di elevare gli standard di sicurezza, così, chi guida monopattini elettrici dovrà munirsi di:

I monopattini elettrici, inoltre, potranno circolare solo su strade urbane con limite di velocità non superiore a 50 km/h.

Tra le ulteriori misure, infine, si segnalano:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

F24: soppresso il codice identificativo “60” per garante o terzo datore

08/10/2025

Contributi per famiglie numerose: bando Cassa Forense in scadenza

08/10/2025

Rioccupazione in CIG: il lavoratore deve avvisare anche il datore di lavoro

08/10/2025

Bonus formazione agricoltori: codice per la compensazione del tax credit

08/10/2025

Accordo Italia-Moldova: come presentare la domanda di pensione

08/10/2025

Bonus Donne del decreto Coesione: ultimi mesi per le assunzioni agevolate

08/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy