Guida in stato di ebbrezza: sì al sequestro del mezzo anche se è in leasing

Pubblicato il 19 marzo 2010
Con sentenza n. 10688 del 18 marzo 2010, la Cassazione ha confermato il provvedimento con cui i giudici di merito avevano disposto il sequestro nei confronti di un'automobile guidata da un uomo - sorpreso alla guida in stato di ebbrezza - che non ne era il proprietario ma l'aveva in leasing.

Secondo la Suprema corte, il sequestro irrogato doveva considerarsi legittimo in quanto il conducente, benché non proprietario, aveva comunque la disponibilità del mezzo in forza del citato contratto di leasing. Infatti, “tenuto conto della natura e degli effetti di un contratto di leasing, non v'è dubbio che un bene detenuto in forza di tale contratto “appartiene” al soggetto al quale è stata attribuita la materiale disponibilità del bene stesso: ed invero, “appartenenza” non significa astrattamente proprietà di una “res”, ma sostanzialmente diritto di goderne”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy