Guidatore alticcio, patente ok

Pubblicato il 21 aprile 2009
La Corte di cassazione, IV sezione penale, con la sentenza 9991 del 6 febbraio scorso, ha accolto il ricorso avanzato dal conducente di un motorino che, sorpreso alla guida in stato di ebbrezza, aveva subito, oltre alla sanzione penale prevista dal codice della strada, anche l'immediato ritiro e la sospensione della patente di guida. L'interessato ha proposto ricorso in Cassazione contro la sospensione della patente, ritenendo quest'ultima non strettamente necessaria per la guida del motorino. Nel testo della decisione i giudici di legittimità precisano che, nel caso di guida in stato di ebbrezza di un veicolo per la conduzione del quale non è richiesta la patente, “non può essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Ipotesi di accordo del 28/10/2025

05/11/2025

Metalmeccanica pmi Confimi. Rinnovo economico

05/11/2025

Ccnl lavoro domestico. Rinnovo

05/11/2025

Debiti Inps e Inail: come funziona la nuova rateazione fino a sessanta rate

05/11/2025

Quota 100 e divieto di cumulo. Consulta: censure inammissibili

05/11/2025

CPB e ravvedimento speciale: chiarimenti sui termini per i soggetti non solari

05/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy