Guido Alpa rieletto presidente del Cnf

Pubblicato il 28 ottobre 2010
La nuova compagine del Consiglio nazionale forense, riunitasi lo scorso 27 ottobre a Roma, presso la propria sede giurisdizionale di Via Arenula, ha provveduto al suo primo adempimento procedendo all'elezione del nuovo ufficio di presidenza per il triennio 2010-2013: alla guida è stato riconfermato Guido Alpa, mentre vicepresidenti sono stati eletti Ubaldo Perfetti e Carlo Vermiglio, segretario Andrea Mascherin e tesoriere Lucio del Paggio. 

Dopo l'elezione, il presidente Alpa è stato ricevuto dal ministro della Giustizia per rappresentare i risultati della elezione odierna. Nel corso dell'incontro, il rappresentante del Cnf ha ribadito le principali istanze dell'avvocatura con riferimento sia all'approvazione della riforma professionale forense, sia all'aggiornamento delle tariffe forensi, sia, infine, alla necessità di un qualche intervento per evitare l'improcedibilità di massa delle opposizioni a decreto ingiuntivo a seguito della recente decisione delle Sezioni unite. 

Il Guardasigilli ha rassicurato Alpa su detti punti, auspicando, in primo luogo, che la riforma forense venga approvata entro la metà novembre; Alfano si è dichiarato disponibile, inoltre, a valutare l’opportunità di procedere all’aggiornamento delle tariffe forensi inserendo anche una nuova voce tariffaria per premiare le conciliazioni promosse dagli avvocati. Per quel che riguarda i termini in materia di opposizioni a decreto ingiuntivo, il ministro si sarebbe riservato di valutare la presentazione di un apposito disegno di legge.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

05/08/2025

Approvato DDL semplificazioni: novità su fisco, burocrazia e ambiente

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy