Holding operative e CPB: come calcolare il valore della produzione netta

Pubblicato il 04 settembre 2025

Con la FAQ del 3 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito come le società di partecipazione non finanziaria (le cosiddette holding operative) devono determinare il Valore della Produzione Netta (VPN) ai fini del Concordato Preventivo Biennale (CPB)Il tema nasce dal fatto che queste società, ai fini IRAP, applicano regole particolari (art. 6, comma 9, D.Lgs. 446/97) che non sono state riprese dal decreto che disciplina il CPB, generando dubbi interpretativi.

Il problema di partenza

Le holding industriali, quando calcolano la base imponibile IRAP, devono applicare l’art. 6, comma 9, del D.Lgs. 446/97, secondo cui il valore della produzione si ottiene sommando al risultato ex art. 5 la differenza tra:

Il Decreto CPB (D.Lgs. n. 13/2024), all’art. 17, stabilisce invece che il VPN rilevante per il concordato è determinato solo in base agli artt. 5, 5-bis e 8 del D.Lgs. 446/97, senza menzionare l’art. 6.

Da qui il dubbio: per il CPB le holding devono continuare a considerare la gestione finanziaria oppure no?

Entrate: la FAQ del 3 settembre 2025

Con il chiarimento diffuso il 3 settembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito un principio importante: per le holding con codice Ateco 70.10.00 – Attività di sedi centrali, il Valore della Produzione Netta (VPN) da prendere come riferimento ai fini del CPB deve essere calcolato solo secondo l’articolo 5 del D.Lgs. 446/97, quindi senza considerare gli interessi attivi e passivi.

Questo significa che nel modello CPB, al rigo P05, le società dovranno riportare esclusivamente il VPN così determinato, privo della componente finanziaria. Nel successivo modello IRAP 2025, invece, la compilazione del rigo IS250 dovrà essere più articolata: in colonna 1 andrà indicato il VPN concordato, mentre in colonna 2 e colonna 3 dovranno essere riportati, rispettivamente, gli interessi attivi e proventi assimilati e gli interessi passivi e oneri assimilati (limitatamente alla quota deducibile).

In pratica, quindi, l’Agenzia ha confermato che, nell’ambito del CPB, la gestione finanziaria non entra più nel calcolo del VPN, a differenza di quanto accade invece per l’IRAP ordinaria.

Le eccezioni per chi ha già aderito al CPB 2024-2025

L’Agenzia delle Entrate ha però riconosciuto che, trattandosi di un istituto di recente introduzione, alcune società potrebbero aver già aderito al CPB per i periodi d’imposta 2024-2025 seguendo un criterio diverso da quello ora chiarito. In particolare, può essere successo che nel modello CPB sia stato indicato un VPN comprensivo anche del saldo della gestione finanziaria, cioè della differenza tra interessi attivi e passivi.

Per questi casi non è richiesto alcun ricalcolo o correzione: la compilazione del rigo IS250 del modello IRAP 2025 dovrà semplicemente seguire le istruzioni ufficiali, senza apportare variazioni. In sostanza, chi ha già incluso la componente finanziaria nei dati trasmessi continuerà a mantenerla coerentemente anche nella dichiarazione IRAP, evitando così disallineamenti.

NOTA BENE: Il chiarimento dell’Agenzia elimina ogni incertezza: per le holding operative il VPN da utilizzare nel CPB va calcolato con criteri diversi rispetto a quelli previsti per l’IRAP ordinaria, escludendo la gestione finanziaria. Le società dovranno, quindi, prestare attenzione alla coerenza tra i dati comunicati nel modello CPB e quelli riportati nel modello IRAP 2025, tenendo conto che eventuali comportamenti già adottati nei primi anni di applicazione rimangono validi e non richiedono rettifiche.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nulla osta per lavoro subordinato: a regime la precompilazione delle domande

05/09/2025

Consulenti del Lavoro: dichiarazione e contribuzione entro il 30 settembre

05/09/2025

Bonus elettrodomestici 2025: come funziona, requisiti e domanda online

05/09/2025

Riforma ordinamento forense: si allenta il regime delle incompatibilità

05/09/2025

Nuove causali contributo INPS per enti bilaterali operative dall’8 settembre

05/09/2025

Corte UE: transazioni infragruppo e IVA

05/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy