ZFU Sisma cento Italia. Riduzione dei versamenti con F24

Pubblicato il 22 dicembre 2017

L’Agenzia delle Entrate fornisce istruzioni per fruire delle agevolazioni, di cui all’articolo 46 del Dl n. 50/2017, da parte delle imprese localizzate nella Zona Franca Urbana relativa ai comuni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto 2016.

Riduzione dei versamenti con F24

Il provvedimento prot. 300725 del 21 dicembre 2017 precisa che le suddette agevolazioni vanno fruite mediante riduzione dei versamenti da effettuarsi con il modello F24.

Il Dl 50/2017 ha istituito la Zona Franca Urbana nei comuni delle regioni del Lazio, dell’Umbria, delle Marche e dell’Abruzzo colpiti dagli eventi sismici avvenuti a partire dal 24 agosto 2016, stabilendo che alle imprese ivi situate siano riconosciute le esenzioni dalle imposte sui redditi, dall’IRAP, dall’IMU e dai contributi previdenziali e assistenziali, per i periodi d’imposta 2017 e 2018.

Ora le Entrate affermano che le agevolazioni si sostanziano in una riduzione dei versamenti da eseguire con il modello F24; questo va presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, pena lo scarto dell’operazione di versamento.

Una specifica procedura di controllo è prevista al fine di assicurare che gli interessati beneficino delle agevolazioni entro i limiti dell’importo riconosciuto dal MiSE.

Codice tributo da utilizzare

Con risoluzione n. 160 del 21 dicembre 2017 viene istituito il seguente codice tributo per consentire l’utilizzo in compensazione delle agevolazioni in argomento:

Z148 - denominato “ZFU CENTRO ITALIA - Agevolazioni imprese per riduzione versamenti - art. 46 - d.l. n. 50/2017

da esporre nella sezione “Erario” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a credito compensati” ovvero, nei casi in cui il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna “importi a debito versati”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: come presentare le domande

15/10/2025

Soci Snc: responsabilità diretta per decreto ingiuntivo non opposto

15/10/2025

DDL Semplificazioni, telemedicina nel pubblico impiego: sanzioni ai medici

14/10/2025

Indennità personalizzata per i licenziamenti illegittimi nelle Pmi

14/10/2025

Giovani e previdenza complementare: siglato il protocollo

14/10/2025

Locazioni pluriennali: tardiva registrazione con sanzione rivista

14/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy