I comportamenti compatibili col possesso non costituiscono molestia

Pubblicato il 10 maggio 2010
Con ordinanza depositata il 9 aprile 2010, il Tribunale di Cassino ha escluso la sussistenza di uno spoglio o di una molestia possessoria in una vicenda in cui un uomo lamentava l'allaccio illegittimo del vicino alla propria condotta fognaria. L'uomo aveva adito l'autorità giudiziaria per chiedere la rimozione del tubo del vicino dallo scarico del suo bagno, sull'assunto che tale allaccio era causa di notevoli esalazioni maleodoranti.

Secondo i giudici di merito, tuttavia, perché possa ritenersi configurata una molestia occorre che l'attività materiale attuata dal terzo abbia un “congruo e apprezzabile contenuto di disturbo di detto possesso e denoti di per sé una pretesa dell'agente in contrasto con la posizione del possessore, così da rendere impossibile, gravoso o notevolmente difficoltoso il manifestarsi di tale posizione”; per contro, ne sono esclusi quei comportamenti che non compromettono né limitano apprezzabilmente l'esercizio del potere di fatto ma siano con questo compatibili.

Nella fattispecie in esame – continuano i giudici - non erano ravvisabili neanche i presupposti per le le azioni di “denuncia di nuova opera” o di “danno temuto” in quanto, da una parte, l'opera era terminata e, dall'altra, non sussisteva un pericolo concreto di danno alla cosa oggetto di tutela.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Volontariato e formazione: novità dal ministero del lavoro

27/10/2025

Modello 770 e CU 2025 redditi esenti: scadenza 31 ottobre e istruzioni operative

27/10/2025

Dividendi, IVA e marchi: cosa cambia con la LdB 2026

27/10/2025

Magistrati ordinari: nuovo bando di concorso per 450 posti

27/10/2025

Riduzione contributiva nel settore edile per il 2025 confermata all’11,50%

27/10/2025

CNDCEC, presentata la terza guida operativa sull’intelligenza artificiale

27/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy