I comuni attingono i dati per la Tares dalle Entrate

Pubblicato il 13 aprile 2013 Con documento del 10 aprile 2013, l'Agenzia delle Entrate ha reso note le regole tecniche utili per lo scambio, tra Entrate e Comuni, dei dati riguardanti la superficie delle unità immobiliari a destinazione ordinaria iscritte nel catasto edilizio urbano, come previsto dall’articolo 14, comma 9, del D.L. n. 201/2011, convertito, con modificazioni, dalla L. 214/2011. Con provvedimento del 29 marzo 2013 è stata fissata la disciplina circa le modalità di interscambio dei suddetti dati.

Sulla base dei dati trasferiti si provvederà al calcolo della Tares, il nuovo tributo sui rifiuti.

Le regole tecniche indicano anche i formati utilizzati dai Comuni per segnalare all’Agenzia le unità immobiliari con scostamenti significativi tra le superfici calcolate ai sensi del DPR 138/1998 e i dati in loro possesso.

Per ogni unità immobiliare sono forniti, oltre alla superficie catastale, i seguenti dati: identificativo catastale, intestatari catastali e indirizzo presente nella banca dati.

Al termine della procedura di interscambio, i comuni dovranno, nell'ambito dell'accertamento tributario, utilizzare la superficie catastale risultante dalla suddetta attività di scambio.

Un successivo comunicato del Direttore dell’Agenzia delle Entrate indicherà la data dalla quale è possibile fruire dei dati in oggetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Regime fiscale per i neo residenti in Italia

02/10/2025

Premi di risultato e welfare aziendale: dalla conversione alla partecipazione

02/10/2025

Bonus prima casa valido in caso di permute e immobili da costruire

02/10/2025

Premi di risultato: conversione in welfare e nuove forme di partecipazione

02/10/2025

Cassazione: sospensione per un avvocato che ha alterato una procura alle liti

02/10/2025

Decreto giustizia: via libera definitivo

02/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy