I consulenti del lavoro vogliono rientrare nella negoziazione assistita

Pubblicato il 25 settembre 2014 Il presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, Marina Calderone, in data 9 settembre 2014, ha inviato al Ministro della Giustizia Orlando una lettera chiedendo di inserire anche i Consulenti del Lavoro tra i soggetti che possono tutelare le parti nella negoziazione assistita in materia di lavoro.

D’altra parte, si legge nella lettera della Calderone, i Consulenti del Lavoro sono l’unica categoria professionale autorizzata per legge ad istituire sedi di certificazione e di conciliazione ed arbitrato e possono assistere le parti nella conciliazione obbligatoria prevista dalla Legge Fornero (Legge n. 92/2012) a seguito dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo ex art. 7, Legge n. 604/1966.

Nonostante, frattanto, il DDL sia diventato un Decreto Legge, entrato in vigore lo scorso 13 settembre 2014 (D.L. n. 132 del 12 settembre 2014), che, all’art. 7, prevede per i soli avvocati la possibilità di effettuare una negoziazione assistita avente per oggetto i diritti del prestatore di lavoro, la categoria dei Consulenti non rinuncia alla sua battaglia, forte della competenza che la caratterizza e della sua terzietà già riconosciuta dal legislatore e spera di riuscire a far apportare le relative modifiche in sede di conversione del decreto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy