I correttivi per la crisi puntano sui costi variabili

Pubblicato il 01 aprile 2011 Sose e agenzia delle Entrate, durante la riunione della Commissione degli esperti, hanno illustrato i correttivi degli studi di settore relativi al 2010 (Gerico 2011), che considereranno, sì, la crisi ma anche la lieve ripresa in corso d’anno 2010. Gli indici individuali terranno conto non dei ricavi ma dei costi variabili di beni e servizi e dei costi del personale: i correttivi dovranno trovare riscontro nella riduzione dei costi variabili citati.

L’impianto dei correttivi rimane quello dello scorso anno, dato il risultato soddisfacente. Con tre linee di intervento: analisi di normalità economica, correttivi congiunturali di settore e correttivi congiunturali individuali.

Per la categoria dei liberi professionisti vengono mantenute le considerazioni: del ritardo dei pagamenti, che ha registrato un picco nel 2010; della contrazione delle tariffe nei casi in cui i ricavi siano dedotti dal numero delle prestazioni.

Una piccola stretta sarà messa in atto sulla tolleranza rispetto al fattore magazzino, per il quale sarà richiesta probabilmente una coerenza iniziale per evitare fini elusivi (rigonfiamento fittizio dei magazzini).

Nel documento che ha approvato “con riserve” quanto annunciato, si legge che il modello che sarà diffuso in questi giorni andrà verificato con le 300mila contabilità fatte pervenire dalle Associazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy