I debiti condominiali sono da considerare solidali

Pubblicato il 18 ottobre 2010 In materia di condominio si rileva un contrasto sorto tra la Corte di Appello di Roma e la Corte di cassazione relativamente alla natura, solidale o parziaria, delle obbligazioni e la conseguente responsabilità dei condomini. La sentenza n. 9148 del 2008 della Corte di cassazione ha delineato una natura parziaria dei debiti condominiali, per cui ognuno risulta debitore per la parte riguardante la propria quota, con la conseguenza che il creditore non può chiedere l'intera somma ad un solo obbligato. Tale posizione si basa sulla divisibilità dell'obbligazione che sebbene ascritta a tutti i condomini, e quindi comune, è però divisibile, trattandosi di somma di danaro.

Diversamente con sentenza n. 2729/2010 la Corte di Appello di Roma ha appoggiato la posizione di coloro che ritengono solidale l'obbligazione da debito condominiale; ciò scaturisce dal fatto che il criterio della divisibilità dell'obbligazione, ripreso dalla Corte di cassazione, non è da considerare tipica della responsabilità dei condomini. Invece, ciò che contraddistingue la solidarietà nell'obbligazione condominiale è l'articolo 1294 del codice civile, secondo cui i condebitori sono tenuti in solido se non è stabilito diversamente dalla legge o dal titolo.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

Entrate: effetti fiscali su concordato e branch exemption

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Corte UE: favor rei anche per sanzioni amministrative penali

22/08/2025

Dazi, dichiarazione congiunta Usa-Ue

22/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy