I files estrapolati dal pc dell’imprenditore vanno comparati con i documenti ufficiali

Pubblicato il 31 marzo 2012 Secondo la Corte di legittimità – ordinanza n. 5226 del 30 marzo 2012 – in materia di accertamento dell'Iva, i files rilevati legittimamente nel computer dell’imprenditore, nei quali sia contenuta contabilità non ufficiale, costituiscono, in quanto scritture dell'impresa stessa, “elemento probatorio, sia pure meramente presuntivo, utilmente valutabile, salva la verifica della loro attendibilità”.

In ordine agli stessi, il giudice di merito ha l’onere di effettuare una comparazione con i documenti ufficiali e procedere, se del caso, alla relativa acquisizione. Ed infatti – conclude la Corte - i documenti extracontabili non possono essere ritenuti, di per sé, probatoriamente irrilevanti circa l'esistenza di operazioni non contabilizzate, senza una comparazione con gli ulteriori dati acquisiti e con quelli emergenti dalla contabilità ufficiale del contribuente.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy