I geometri chiedono più tempo per l'accatastamento dei fabbricati rurali

Pubblicato il 28 novembre 2012 La categoria dei geometri chiede lo slittamento della scadenza del 30 novembre 2012 per l'accatastamento dei fabbricati rurali al Catasto edilizio urbano.

Se si salta la data stabilita, per via dei tempi stretti (sussistono enormi difficoltà con gli immobili di questo genere, spesso di difficile identificazione e raggiungibilità), i tecnici professionisti potrebbero agevolmente calcolare una rendita presunta con il Docfa, ossia con il confronto con quella di unità similari, e far pagare ai proprietari le imposte relative al fabbricato - anche l’Imu - in base a tale rendita, in attesa della definitiva.

Sarebbero scongiurate, così, le sanzioni e penalità del caso per il mondo agricolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy