I geometri chiedono più tempo per l'accatastamento dei fabbricati rurali

Pubblicato il 28 novembre 2012 La categoria dei geometri chiede lo slittamento della scadenza del 30 novembre 2012 per l'accatastamento dei fabbricati rurali al Catasto edilizio urbano.

Se si salta la data stabilita, per via dei tempi stretti (sussistono enormi difficoltà con gli immobili di questo genere, spesso di difficile identificazione e raggiungibilità), i tecnici professionisti potrebbero agevolmente calcolare una rendita presunta con il Docfa, ossia con il confronto con quella di unità similari, e far pagare ai proprietari le imposte relative al fabbricato - anche l’Imu - in base a tale rendita, in attesa della definitiva.

Sarebbero scongiurate, così, le sanzioni e penalità del caso per il mondo agricolo.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy