I giudici possono ricorrere al metodo induttivo per accertare l'Iva

Pubblicato il 31 agosto 2012 La sentenza n. 33504, depositata il 30 agosto 2012, concerne il ricorso presentato da un contribuente condannato per aver esposto in dichiarazione elementi passivi fittizi e per occultamento e distruzione di documenti contabili, non essendo riuscito a dimostrare quanto dichiarato in quanto sosteneva, senza addurre adeguate motivazioni, di aver smarrito le scritture contabili obbligatorie.

La Corte sostiene che, se non ci sono riscontri in contabilità di quanto sostenuto in dichiarazione, nei reati tributari è legittimo il ricorso del giudice ai verbali di constatazione redatti dalla Guardia di finanza per determinare il valore dell'imposta evasa e all'accertamento induttivo dell'imponibile in presenza di contabilità irregolare.

Nel giudizio si prevede la possibilità di uno sconto di pena qualora si invochi una continuazione tra il reato di dichiarazione fiscale infedele e il reato di occultamento e distruzione delle scritture contabili obbligatorie, essendo carente la sentenza impugnata in quanto giunge “a negare la configurabilità della continuazione in base a un dato astratto e indimostrato”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy