I movimenti bancari non giustificati sono sempre presunzioni legali

Pubblicato il 09 dicembre 2009
La sentenza n. 25143 del 30 novembre 2009 della Corte di cassazione sostiene che i dati bancari relativi a versamenti e prelievi del contribuente possono sempre essere usati a fini presuntivi. Ciò anche, aggiungono i giudici, se raccolti in sede di indagini di polizia giudiziaria effettuate dalla GdF e poi inoltrati agli uffici della Amministrazione finanziaria.

In sostanza la Corte di cassazione, in questa pronuncia, afferma che tale assunto è legittimo in quanto alla disposizione relativa alla presunzione legale di maggior valore che scaturisce dall’accertamento sui movimenti bancari che non trovano giustificazione va attribuito carattere sostanziale anche se di fatto si trova inserita in una norma di natura procedurale. Pertanto è proprio l’art. 32 del dpr n. 600 del 1973 che consente di applicare la presunzione a favore del fisco sui movimenti bancari non giustificati sia quando i dati sono ottenuti con procedura ordinaria sia quando sono frutto di indagini di polizia giudiziaria.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy