I professionisti fuori dallo split payment

Pubblicato il 20 gennaio 2015 La Fondazione nazionale dei commercialisti (FNC) fornisce un importante chiarimento, con comunicato del 19 gennaio 2015, in materia di applicazione del meccanismo dello split payment - introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 – che prevede, per cessioni di beni e prestazioni di servizi verso la Pa, che questa versi l'Iva direttamente allo Stato.

La precisazione attiene alla parte della norma che prevede l'esclusione del sistema dello split payment per “i compensi per prestazioni di servizi assoggettati a ritenute alla fonte a titolo di imposta sul reddito”, dopo che sul punto sono sorti dubbi in merito al fatto che l'esclusione riguardi solo i compensi soggetti a ritenuta a titolo d’imposta o anche quelli a titolo d’acconto.

Per la Fondazione, nell'esclusione sono da ricomprendersi anche i professionisti assoggettati a ritenuta a titolo di acconto in quanto la frase va letta correttamente: la parola “imposta”, fonte di equivoci, deve essere legata alle parole “sul reddito” e non invece alle parole “ritenute alla fonte a titolo di” imposta.

In questo modo, si può affermare l’esclusione dello split payment nei confronti dei professionisti soggetti a ritenuta d’acconto.

A confortare tale tesi, tuttavia, sarebbe utile un chiarimento definitivo da parte dell’Amministrazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy