I termini per il ricorso vanno comunque rispettati

Pubblicato il 08 settembre 2011 Con sentenza n. 11452 del 25 maggio 2011, la Corte di cassazione si è occupata di una vicenda in cui un contribuente si era opposto all'avviso di accertamento notificatogli da parte dell'Agenzia delle Entrate in rettifica sui maggiori redditi da lavoro autonomo conseguiti nell'anno di imposta 1998 e determinati, da parte del Fisco, con i criteri presuntivi cosiddetti “parametri”. Il contribuente, in particolare, ritenendo inapplicabile la sospensione disposta dalla legge n. 289/2002, articolo 15, comma 8 del termine per la impugnazione degli avvisi notificati alla data del 31.12.2002, si era opposto al provvedimento oltre il termine perentorio di impugnazione.

La Commissione tributaria regionale di Firenze aveva aderito a questa impostazione ritenendo tempestivo il ricorso ed accogliendo, conseguentemente, le doglianze del ricorrente rispetto al difetto di motivazione dell'avviso di accertamento.

Di diverso avviso i giudici di Cassazione secondo cui, per contro, il contribuente avrebbe dovuto, dapprima, avanzare il ricorso giurisdizionale nel termine perentorio di 60 giorni dalla notifica, e poi, eventualmente, beneficiare della definizione e del relativo condono.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge

09/05/2025

Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere

09/05/2025

Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche

09/05/2025

CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso

09/05/2025

Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande

09/05/2025

Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa

09/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy