I trattamenti aggiuntivi erogati come indennità di trasferta non vanno genericamente definiti “superminimo”

Pubblicato il 14 aprile 2010

Con la circolare n. 6 del 13 aprile 2010, la Fondazione studi dei Consulenti del lavoro si pronuncia sull’interpretazione piuttosto restrittiva fornita dal ministero del Lavoro nell’interpello n. 14, del 2 aprile 2010. Il Dicastero era stato chiamato ad esprimersi in merito al trattamento fiscale e previdenziale da riservare ad un’indennità di trasferta corrisposta da un datore di lavoro. In particolare, con l’interpello citato è stato chiesto di sapere se un datore può erogare ai dipendenti un’indennità di trasferta superiore a quella stabilita in sede di contrattazione collettiva, nazionale o di secondo livello, applicando comunque l’esenzione ai fini fiscali e contributivi prevista dall’articolo 51, comma 5, del Tuir.

Secondo il ministero del Lavoro l’esenzione di cui all’articolo 51 del Tuir è condizionata dal tipo di contratto e, nel caso di accordi individuali, essa deve essere esclusa e la quota di indennità eccedente il minimo stabilito dai CCNL deve essere considerata “superminimo individuale” e come tale assoggettata a imposte e contributi.

Di diverso avviso sono i Consulenti del lavoro. Secondo quanto si legge nella circolare n. 6, infatti, richiamando anche il principio di diritto già fissato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 8075/2009, le somme erogate al lavoratore a titolo di trasferta, anche se in misura superiore a quanto stabilito dal CCNL, si devono considerare retribuzione corrisposta a tale titolo e in nessun modo può essere definito superminimo la misura che, eventualmente, eccede il limite fissato dai CCNL.

La diversa interpretazione fornita dal Ministero del lavoro porterebbe ad una illegittima violazione dell’autonomia contrattuale nel caso in cui le parti avessero rispettato i minimi imposti dai contratti collettivi, che possono sempre essere migliorati anche da un accordo individuale, sulla base del principio del favor rei.

Concludono così i consulenti del lavoro: nel nostro ordinamento giuridico non esiste alcuna norma che legittima la trasformazione in superminimo di ciò che le parti hanno pattuito come indennità di trasferta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy